CONSIDERAZIONI SUI VARI TASSI DI CRESCITA/INFLAZIONE PREVISTI DALLA NORMA
Il software ha ovviamente dei valori precaricati, presi in prima battuta dagli esempi della norma e, in occasione dell’uscita della versione 1.7.2r0, aggiornati a quel momento, ma consigliamo di verificarli ed aggiornarli secondo quanto riportato sui siti di Istat ed Autorità per l’energia. Per esempio:
-
per quanto riguarda l’inflazione i dati della BCE mostrano un leggero recupero della stessa, con le aspettative medie di inflazione a due anni salite all’1,4%, mentre le aspettative di lungo termine sembrano essersi stabilizzate all’1,8% (si veda ad esempio http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0XJ0W6),
-
per quanto riguarda i tassi di interesse, a settembre sono stati emessi btp trentennal.i con cedola al 3,25% (http://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/emissioni_titoli_di_stato_interni/risultati_aste/risultati_aste_btp_30_anni/index.html,
-
può scaricare il file excel dell’andamento dei prezzi dell’energia direttamente dal sito http://www.autorita.energia.it/it/dati/eep35.htm
La modifica di tali parametri può cambiare il risultato.